Come sempre dico, bisogna stare sempre aggiornati sui design trends e su quelli che sono gli argomenti che bisogna sapere per realizzare progetti di livello.
Ecco che allora consiglio sempre di seguire e di guardare i designers più esperti, e di visitare sempre blog e siti che possano ispirarci.
Poco tempo fa, ho illustrato i migliori canali di Youtube per tenersi aggiornati sul mondo del design digitale.
Ed è sulla stessa ondsa, che ho deciso di realizzare un’articolo per descrivere la mia lista sui profili Instagram da seguire riguardo il web design e UI Design.
Come ho anticipato nel mio articolo sullo UI Design, ho appena aperto un profilo Instagram dove pubblico i miei concept, le mie idee e consigli su UI Design.
Questa mia nuova passione, è stata l’occasione per seguire designer che conoscevo già.
Ma anche di conoscerne di nuovi, che producono e pubblicano contenuti di assoluta qualità.
Aiutando web designer e UI Designer a migliorare i propri progetti, ma anche a crescere su Instagram.
Mi sono avvicinato al mondo di questo grande social, con un pò di diffidenza ma appena ho visto il materiale a disposizione ho scoperto un modo diverso per tenersi aggiornati e trovare idee.
Su Instagram si può trovare veramente di tutto per quanto riguarda il design.
Nei molti articoli riguardanti il cercare idee e ispirazione, ho sempre citato siti web, blog che non erano assolutamente social network.
Ma con un pochino di ritardo, ho scoperto le potenzialità di Instagram, grazie all’apertura del mio profilo personale.
Infatti ho potuto scoprire che ci sono tantissimi profili interessanti per cercare idee da inserire nei progetti.
Su Instagram sio possono trovare profili di designer che pubblicano concept dei loro lavori.
Ma anche fantastiche slides che, in pratica, sono dei brevi tutorial su come migliorare i prori lavori grafici.
La lista che inserisco in questo articolo riguarda il web e UI Design, ma si può trovare veramente in tantissime altrediscipline artistiche.
Instagram nasce come un social che concentra tutto sulle immagini e fotografie.
E qual’è il miglior modo per trovare idee, se non dando un’occhio alle immagini di designer e artisti più esperti?
Ecco..Quindi che questo social network diventa un bel mezzo per cercare immagini ed idee che possano ispirare i nostri progetti digitali.
Appena si arriva su questo fantastico social network, e si prova digitare UI/UX, web design oppure graphic design.
Nella barra di ricerca comparirà una lista di profili veramente numerosa.
Ovviamene, non tutti condividono concept, UI Kit o progetti.
Infatti ci sono web designers che pubblicano caroselli, con immagini d’impatto ed i loro consigli per realizzare elementi dell’interfaccia.
Quest’ultimi sono caroselli costituiti da poche pagine, e che riassumono alcuni concetti.
Sicramente, se si vuole cercare qualcosa di realmente diverso, consiglio di consultare soprattutto chi pubblica i caroselli.
Perchè sto scoprendo, anche a mie spese, che cio sono ormai tantissimi profili che pubblicano UI concept, oppure UI Kit.
Perciò di queste idee se ne trovano molte.
Sempre su Instagram, si trovano anche creators che sono più concentrati sui video.
E’ una disciplina diversa ma dove si possono trovare comunque bellissime idee da cui prendere spunto per creare progetti innovativi.
Dopo aver illustrato, brevemente, cosa si può trovare; è ora di elencare quali sono i migliori profili da seguire sul web design e UI.
Molti di essi sono profili con migliaia di followers, quindi hanno anche una fama certificata dai numeri.
Quindi direi di non perdersi troppo e di cominciare subito con l’elenco dei profili Instagram da seguire.
Sicuramente il primo profilo che cito è quello di Brandon Groce, designer molto riconosciuto in America e che è specializzato UI Design e Interaction Design.
Brando è un creativo che collabora con Adobe e ad altri grandissimi marchi.
Qui, a livello d idee, siamo a un livello molto alto.
Infatti vengono pubblicati conceot e lavori di altissima qualità, che vannno dal design flat fino a quello 3D.
Quindi Brandon Groce si concentra nel pubblicare post su concept e progetti di Uszer Interface.
Sicuramente il piatto forte el profilo sono i suoi tutorial su ASdobe XD, il famoso softwarte Adobe per realizzare fantastici UI concept.
Ma oltre a quello, si trovano anche tantissimi post ricondivisi da profili di altri designers.
Oltre al profilo, se si è interessati, Brandon Groce possiede un sito ufficiale, dove sono presenti i sui progetti e lavori.
Anche qui, si può trovare grande ispirazione.
Oltre a questo, sul suo profilo Behance, pubblica tutorial interessanti per poter ricreare animazioni e UI concept molto interessanti.
Il secondo profilo che conglio di seguire e di tenere consultato è quello di Alexunder Hess.
Designer di Minsk che lavora, da anni, negli Stati Uniti, e che in pochissimo tempo è riuscito a raggiungere grandissimi numeri su Instagram.
E ci èp riuscito, condividendo caroselli in cui da consigli e realizza tutorial per creare UI moderne e che possano catturare da subito l’attenzione.
Come descrive sul suo sito ufficiale, Alexander parte come front-end developer per poi orientarsi sul mondo del UI Design.
E grazie al suo profilo, è riuscito a condividere le sue conoscenze e i consigli per crescere e migliorare come UI designer.
Nei suoi tutorial parla di software come Adobe XD, Figma, Principle e molto altro.
Nel momento in cui scrivo, Alexunder ha più di 80 mila followers.
E grazie a questi numeri, è riuscito anche a creare una community di designers in cui condivide consigli per crescere su Instagram.
Perciò, Alexunder Hass può essere un bell’esempio anche per chi cerca una soluzione per il suo business attraverso Instagram.
La giovane giudice di Awwwards Anastasia Marinicheva, è un’altro profilo Instagram da seguire.
A differenza deigli altri due designers, Anastasia pubblica un cxontenuto leggermente diverso.
Infatti, oltre a fantastici caroselli per consigli su UI e UX, pubblica dei bei post che coinvolgono la sua community.
In che modo?
Pubblicando post in cui fa domande e quesiti sull’argomento, in maniera tale da produrre engagement e far crescere il suo profilo.
Ad esempio, in questi giorni pubblica due interfacce grafiche con alcune differenze, e gli utenti devono capire qual’è la migliore.
Questa è un’altra grande idea per creare una community attiva e coinvolgere gli utenti.
Scorrendo i post del suo profilo, è interessante vedere l’evoluzione dei suoi post.
Infatti, si passa a dei post concentrati molto sulla pubblicazione di UI concept.
Fino ad arrivare ad oggi, in cui ha cambiato la tipologia di post.
Orientandosi molto di più sui carousel e su questi post che ricercano interazione con gli utenti.
Altro importante profilo per il web design, assolutamente da seguire..E’ quello di Mike Van Dijssel.
Mike è un UX e UI Designer, che è Design Lead dell’agenzia web B.made, situata a Rotterdam in Olanda.
Su questo profilo si trovano prevalentemente delle slides, in cui si parla di design e non solo..
Infatti, Mike èubblica anche contenuto per dare consigli su come crescere su Instagram o su come creare contenuto di valore.
Una cosa che mi colpisce molto è l’uso dei colori.
Infatti, appena si arriva sul profilo di Mike, si può subito notare che tutti i post hanno la stessa palette colori.
Questo passaggio può essere utile per dare subito nell’occhio, e attirare l’attenzione grazie alla cura nei dettagli.
Infine, tra tutte le slides, si può notare che sono presenti dei contenuti realizzati in collaborazione con utenti sempre di primo piano, per creare contenuto di alto livello.
Tra i profili Instagram da seguire, quello di Mike è sicuramente uno dei più interessanti.
Proseguo con questa lista, citando il profilo di un’altro UI Designer che produce contenuto di qualità: Leo Gonzales.
Questo designer pubblica molte slides riguardanti la creazione di elementi dell’interfaccia grafica.
Dando consigli e descrivendo procedure, per migliorare le grafiche dei vari elementi.
Anche qui, come nel caso di Mike Van Dijssel colpisce la cura nei dettagli.
Con la scelta di colori che si abbinano perfettamente e che danno un tocco in più al profilo.
Altra cosa che mi ha colpito è il design di quese slides.
Infatti si vedono sempre più spesso slides con immagini d’impatto e ritoccate.
Invece Leo Gonzales disegna slides, avvalendosi molto di elementi di grafica vettoriale.
Scorrendo i vari post, è interessante su come abbia studiato e utilizzato la scelta dei colori, prima di arrivare a una palette definitiva.
Infatti se si scorre verso il basso, si potrà notare che i primi posts erano realizzati con dei colori diversi da quelli attuali.
Ma è anche interessante come siano cambiati la tipologia dei post.
I primi post infatti erano delle semplici immagini di concept o di progetti.
Poi con il passare del tempo, ha iniziato a pubblicare tantissime slides super interessanti.
Un’altro profilo che seguo spesso è quello di Michael Filipiuk, ed il suo profilo ha il nome di uixmike.
Qui..In questo profilo si trovano post rigurdanti lo UI Design, di varie tiplogie.
Infatti non pubblica solo slides, ma anche UI concept, UI Kit e molto altro.
Sicuramente è un designer che si concentra molto sulla UI più che sulla UX, ma con post sempre di alta qualità.
I concept di Michael sono caratterizzati da un design semplice, pulito e chiaro; attirando subito l’attenzione dell’utente.
Tra i contenuti che pubblica, consiglio di dare un’occhio ai suoi UI Kit.
Che molte volte, hanno un link che reinderizza alla pagina di download.
In queste righe ho descritto quali sono i profili Instagram da seguire per quanto riguarda il web design e, sopratutto, UI Design.
Questi sono i profili che seguo di più, soprattutto per creare e migliorare i miei concept, non solo per i progetti lavorativi ma anche per i post di Instagram.
Instagram è un grande mezzo per cercare nuove idee che possono ispirarci a creare progetti sempre più moderni e crescere sempre di più.