Buongiorno cari lettori, oggi dopo un bel pò di settimane di pausa, ricomincio a parlare di WordPress ed, in particolar modo, dei temi premium.
Quando ho cominciato ad avere in testa di realizzare questo blog, mi sono ubito indirizzato verso i temi premium.
Perchè volevo avere a disposizione buone funzionalità per creare un buon design, ed avere un sito abbastanza veloce.
La scelta è ricaduta sul tema premium BeTheme, che è uno dei più venduti al mondo e che ha soddisfatto parecchi utenti, guadagnando tante recensioni ultra positive.
Quindi, in queste righe vi faccio una mia recensione di BeTheme, spiegando per bene i motivi per cui lo scelto.
Descrivendo anche tutte le features che mi hanno colpito di più e che mi hanno aiutato nel realizzare il sito velocemente
Prima di cominciare fare la recensione di BeTheme, spiego, in modo più approfondito, come mai ho scelto un tema premium WordPress.
Quando ho scelto di realizzare il mio blog personale, ho deciso di puntare su WordPress per varie motivazioni:
Quindi dopo aver scelto il CMS su cui doveva girare i mio blog, decisi di cercare approfonditamente quello che sarebbe stato il tema.
Il tema rappresenta il layout grafico del sito; volevo una grafica semplice, flat, e che non disorientasse il lettore.
Date le mie poche pretese iniziali, mi orientai su un tema free della direcory ufficiale di WordPress, e in particolar modo provai 1-2 temi, dopo un’attenta analisi.
Inizialmente installai il mio sito WordPress in locale e notai che i temi free, nonostante fossero ottimi, non avevano alcune funzionalità che ritenevo necerssarie.
Una su tutte, la personalizzazione più avanzata di un layout, e per personalizzazione non intendo cambiare solo i colori principali del layout.
Ma intendo costruire un layout molto più personalizzato e che mi permettesse di avere un numero più elevato widget pronti all’utilizzo.
Arrivai alla conclusione che mi serviva utilizzare un tema premium.
Allora mi diressi subito su uno dei marketplace più importanti e visitati del mondo: ThemeForest.
Subito, nei temi più installati vidi BeTheme e dopo ave spuciato per bene le funzionalità, decisi di acquistarlo definitivamente.
In passato, avevo già accennato quali fossero, secondo me, i migliori temi WordPress inserendo tra di essi, BeTheme.
Ma non avevo mai scritto nessuna riga sui motivi e le funzionalità che mi hanno fatto scegliere questo tema.
Tra tutti i motivi che mi hanno spinto a scegliere BeTheme, il principale è la grande possibilità di gestire il layout.
Come detto precedentemente, provando temi gratuiti di WordPress, mi sono trovato davanti ai soliti layout con una sidebar semplice posizionata a destra o sinistra.
Invece io volevo un qualcosina in più.
BeTheme, oltre al proprio pannello di personalizzazione delle palette e di tutti gli altri elementi grafici, ha il proprio page buolder.
Per chi non sapesse cosa sono i page builder, consiglio di andare a dare una sbirciata al mio articolo a riguardo.
BeTheme offre un page buolder sviluppato dal proprio team di sviluppatori ed il plugin di page buolder più famoso: Visual Composer.
Questo mi ha dato la possibilità di scegliere tra una delle due soluzioni, e non è poco..
Come detto, nelle righe precedenti di questa mia recensione di Betheme, una delle cose che mi ha portato a scegliere un tema premium sono le Theme Options.
Come si può ben capire dal nome, sono tutte le opzioni di personalizzazioni princiali di un tema.
Con un tema free, non si arriva ad avere molto controllo di queste opzioni, perchè solitamente essi hanno le funzionalità di personalizzazione base.
Invece, appena istallato BeTheme, viene attivata la sezione dedicata esclusivamente alle Theme Options.
Queste opzioni si dividono nelle seguenti sotto-sezioni:
Come si può notare, la lista delle opzioni di personalizzazione del tema sono moltissime.
E abbinati ai widgets disponibili, possiamo veramente creare pagina con una grafica ben studiata.
Quindi Visual Composer è il plugin più utilizzato per quanto riguarda i page builder.
Ma dico che quello di BeTheme, non è da meno..
Appena si cerca di creare un’articolo o una pagina, in fondo alo spazio dedicato alla scrittura dell’articolo con Gutenberg, si trova la sezione dedicata al page builder BeTheme.
Come si parte ad utilizzare questo page builder?
Molto semplice…Nella parte inferiore della pagina di scrittura di un’articolo/pagina, si deve andare sotto la sezione Post Options e da lì cliccare sul bottone Add Section.
Dopo aver cliccato su quest’ultimo, si noterà da subito che comparirà una nuova sezione, sempre di sfondo verde.
Con due bottoni posizionati sul lato sinistro:
Consiglio di cliccare sul primo dei due bottoni citati, perchè così aggiungeremo il container per inserire le colonne che formeranno il layout responsive.
Dopo aver aggiunto il wrapper, si può cominciare ad inserire le colonne ed i vari widget disponibili.
Ce ne sono parecchi e tutti dispongono di una grafica moderna, essi sono divisi nei seguenti gruppi:
Quindi con tutti questi elementi si possono costruire layout caratterizzati da widget ed elementi d’interfaccia più complessi.
Appena si arriva sulla pagina di prodotto di BeTheme presente sul sito Themeforest, si può cliccare sulla preview del tema grafico.
Quando si aprirà l’anteprima di BeTheme, si nota che la sezione Pre Built Website.
Che cosa sono?
Questi sono dei layout grafici già pronti all’utilizzo e attivabili con un semplice click.
Quando avremo installato uno dei tanti layout già pronti, potremo avere già un layout di partenza, a cui basterà aggiungere il nostro contenuto.
E ce sono per tutti i giusti, BeTheme offre più di 500 layout già fatti.
Questo può aiutare, chi è un più un blogger che un designer, quindi mastica meno grafica web design.
In alcuni casi, basta solo installare uno di questi layout e tutto e pronto all’utilizzo, con pagine già fatte e a cui bisogna cambiare solo il testo, le immagini, il logo, le informazioni di contatto ecc..
E se ci pensiamo..Un tema WordPress serve proprio a dare una linea grafica ai blog di creativi, ma anche ai meno esperti..Senza che quest’ultimi impazziscono.
La mia recensione di BeTheme, come d’altronde anche le altre, deve anche parlare delle cose che non mi hanno molto convinto.
Anche se, in realtà, ho trovato veramente poche pecche.
Per chi è appassionato di SEO e delle strategie di come scalare le classiiche di Google, questo sicuramente non è un tema su cui ci si può divertire.
Come ho accennato nelle prime righe di questa recensione di BeTheme, ci sono alcune opzioni interessanti ma poco altro.
Per avere maggior controllo del proprio sito, sotto quest’ottica, consiglio di installare il famosissimo plugin Yoast SEO.
Su cui poco tempo, avevo già descritto come riuscire a partire e muovere i primi passi con Yoast.
Un’altra osservazione è che avere due page builder a disposizione può essere positivo ma anche negativo..
Infatti questi componenti, anche se molto utili, risultano molto pesanti ed averne due installati, può rallentare il sito.
Quindi suggerisco, di usare molto il Page Builder ufficiale messo a disposizione dal tema.
Oggi con questa recensione su BeTheme, abbiamo visto quali sono le principali funzionalità di questo tema.
Personalmente, dopo un’inzio titubante, mi sono trovato subito a mio agio con questo tema
Perchè permette di avere un gran controllo su tutti particolari grafici del layout e dei suoi elementi.
Il prezzo del prodotto, inizialmente potrebbe scoraggiare all’acquisto.
Ma diciamo che la qualità del prodotto, rispecchia il prezzo, visto che si tratta di un tema ultra professionale, che può essere utilizzato per siti web di vari business.