La rivoluzione, annunciata da tempo, è arrivata ed è pronta a cambiare il modo di scrivere e creare contenuti per i blog…No..non sto parlando di un’apocalisse ma del nuovo editor di WordPress, chiamato Gutenberg; rilasciato il 6 Dicembre 2018.
La release di questo nuovo editor, è stata vissuta con un pò di panico dai meno esperti, perchè non tutti i plugin di WordPress sono ancora dichiarati compatibili con Gutenberg; ma oltre a questo, sono certo che questo faciliterà la pubblicazione di contenuti.
Infatti lo scopo del rilascio di Gutenberg è quello di dare più spazio e creatività ai scrittori, grazie all’interfaccia ridisegnata ad hoc per soddisfare l’esperienza utente.
Perciò se siete interessati, consiglio di continuare la lettura di questo articolo che oltre ad illustrare le novità del progetto, vuole fare anche un pò più chiarezza.
Avete presente l’editor degli articoli di WordPress, che aveva un’interfaccia simile a Word? ..Ecco, i designers di WordPress l’hanno completamente rivisitata, non solo nel design ma anche nelle features.
Oltre ai soliti componenti che si conoscono e stra conoscono, WordPress ha introdotto altri bei componenti come le colonne, i bottoni, gli incorporamenti dai Social ecc..
Con questi strumenti si è voluto dare un’occasione agli autori; che non avranno più a disposizione il solito editor che ‘obbligava’ a dare sempre un’aspetto monotono all’articolo.
Ora gli scrittori possono dare un tocco diverso al design della loro pagina senza installare migliaia di plugin che appesantiscono il nostro sito web, sarà curioso vedere come lo staff di WordPress gestirà la compatibilità con plugin come Visual Composer.
WordPress ha introdotto Gutenberg prchè ha voluto dare più poteri agli autori del blog, che potranno inserire contenuti in un modo più creativo.
Con l’editor classico, che comunque era un buonissimo mezzo, questa cosa non si poteva fare molto, a meno che si installase un plugin con i Page Builder.
I blog e i siti web moderni sono sempre più ricchi di contenuti, e l’articolo non è più formnato dalla solita colonna unica con un’immaginetta affiancata da un testo, siamo un passo più avanti.
Una famosa frase dice ‘content is king’ e con Gutenberg siocuramente il contenuto è al centro dei nostri articoli.
Con questo nuovo editor, tutti gli elementio sono dei blocchi che si possono spostare e trascinare all’interno della pagina, e appena aprirete la barra dei componenti, noterete anche un’aggiunta di nuovi strumenti.
La nuova interfaccia grafica è molto diversa da quella classica, molto più leggera e questo manderà meno in confusione l’utente.
Le barre per le impostazioni ed i componenti da inserire sono due: una superiore con delle icone posizionate in alto a sinistra ed una barra laterale con le informazioni importanti dell’articolo.
La barra superiore è quella che permette di tornare avanti o indietro, oppure d’inserire uno dei componenti nella pagina; tutte impostazioni che coinvolgono il contenuto.
Invece la barra laterale ha tutte le impostazioni che agiscono sulle informazion i dell’articolo o pagina.
Ad esempio dalla barra laterale possiamo selezionare la categoria dell’articolo, impostare l’immagine di copertina, i tag, lo stato di pubblicazione.
I designers di WordPress hanno pensato ad un design che non spiazzasse l’utente, cercando di realizzare un’interfaccia che possa essere comoda e utilizzabile anche per i meno esperti.
Con WordPress 5.0, l’ editor è disponibile di default e appena si cercherà di creare un nuovo articolo, l’utente visualizzerà la pagina dedicata all’inserimento.
Appena arriveremo nella schermata, noteremo che la tradizionale schermata con tutti i componenti tipografici dell’articolo è stata rimpiazzata da una molto più sottile e minimal, ma nessun panico.
Infatti cliccando sull’icona con il simbolo del +, comparirà un menu a tendina con tutti i componenti disponibili, divisi per tipologia.
Le tipologie di default sono le seguenti:
In realtà, non è proprio così..Gutenberg è disponibile ma non ha ancora una versione definitiva, è in via di sviluppo ed è ancora un pò indietro rispetto al Visual Composer.
Per esempio, quest’ultimo permette all’utente di fare modifiche anche con Live Editor, cosa che invece Gutenberg non ha ancora, Visual Composer permette una maggiore personalizzazione dei componenti.
Infatti ogni elemento di Visual Composer ha tantissime caratteristiche che sono personalizzabili, come i margini, i padding, colore del testo di ogni elemento, background-image, background-color e molto altro..Tutte caratteristiche che lo rendono un plugin ancora indispensabile.
Sarà interessante vedere lo sviluppo di Gutenberg nei prossimi anni, ma soprattutto vedere la compatibiltà che avrà con i siti e blog che usano Visual Composer.
Il famoso plugin di WP Bakery mette a disposizione ancora più componenti e widgets per realizzare grafiche più ricercate e accattivanti;
Sicuramente tra gli utenti ci sarà ancora qualcuno che vorrà utilizzare l’editor classico, perchè all’inizio i troverà disorientato con Gutenberg.
Nessun problema, perchè la community di WordPress ha già provveduto a sviluppare plugin che permetteranno di utilizzare ancora l’editor classico df WordPress, perchè dalla versione 5.0 l’editor classico è stato rimosso dalle funzionalità di default; invece nella versione precedente cioè la 4.9, si poteva ancora scegliere se cominciare subito ad utilizzare Gutenberg o editor classico.
Il plugin più usato per utilizzare ancora l’editor classico è Classic Editor che conta 5 stelle di recensione ed è disponibile nella directory ufficiale dei plugin da tre settimane circa, più o meno da quando WordPress ha rilasciato la nuova versione, questo plugin è facile da utilizzare: innanzitutto bisogna attivare il plugin nella sezione dedicata.
Il passo successivo è andare nella sezione user, noterete che il plugin avrà attivato una sottosezione con due opzioni:
La cosa interessante di questo plugin è che si può scegliere quali utenti potranno utilizzare l’editor Gutenberg e chi quello classico.
E’ una feature che può tornare utile a chi ha dei clienti che sono abituati ad usare l’editor classico, senza perder troppo tempo ad impararne uno nuovo.
C’è chi, purtroppo, non può sempre contare sui clienti pazienti e con la voglia di perdere tempo imparando un nuovo editor da utilizzare.
Gutenberg è una vera e popria novità che sottolinea come la community di WordPress sia sempre al passo con le esigenze del pubblico.
Ma soprattutto vcome siano attenti agli ultimi trend, con blog sempre più ricchi di immagini e contenuti di alta qualità.
Consiglio a tutti i blogger creativi di cominciare subito ad utilizzare questo nuovo editor, perchè permetterà di mettere il vostro blog un passo avanti rispetto ad altri.